L'EDUCAZIONE ALIMENTARE
- Salvatore Severino
- 3 giorni fa
- Tempo di lettura: 2 min

Gli obiettivi dell'educazione alimentare si sono evoluti nel corso degli anni fino a includere strategie educative e supporti che incoraggiano l'adozione di scelte alimentari e modelli alimentari sostenibili. L'educazione alimentare è stata, sovente, riconosciuta come un contributo prezioso al miglioramento della sicurezza alimentare e dello sviluppo sostenibile.
L'educazione alimentare supera la semplice trasmissione di informazioni per promuovere il pensiero critico, il cambiamento di atteggiamento e le competenze pratiche; essa si svolge in ambiti diversi, rivolgendosi a contesti eterogenei, e utilizzando una varietà di canali, strumenti e materiali.
L'educazione alimentare è un settore esteso; essa è qualsiasi combinazione di strategie educative, accompagnate da supporti ambientali, configurate per agevolare l'adozione volontaria di scelte alimentari e altri comportamenti connessi all'alimentazione e alla nutrizione che favoriscono la salute e il benessere.

In riferimento delle influenze multifattoriali sulle abitudini alimentari, non esiste un unico modo idoneo a convincere il cambiamento di scelte alimentari; di conseguenza, l'educazione alimentare utilizza una varietà di tecniche che devono essere parte integrante dell'ambiente in cui si vive.
In pratica, l'educazione alimentare determina lo scambio di informazioni e l'utilizzo di tecniche destinate a motivare e rafforzare il miglioramento delle abitudini alimentari.
Un'educazione alimentare efficace comprende sforzi volti a rendere le convinzioni, gli atteggiamenti, i valori e i fattori ambientali; essa può essere affrontata in diversi modi.
La strategia, maggiormente, appropriata ed efficace per stimolare il miglioramento delle abitudini alimentari dipenderà dalle conoscenze, dal background, dalle caratteristiche personali.
I progressi nella ricerca nutrizionale hanno definito i mezzi per la prevenzione e il controllo di alcuni dei principali disturbi nutrizionali invalidanti, con conseguenze socioeconomiche e sanitarie; in tal senso, l'educazione sanitaria e nutrizionale dovrebbe essere posta sull'uso corretto delle fonti alimentari naturali di nutrienti e sulla necessità di sfruttare i servizi disponibili.
I programmi di educazione alimentare, se messi in atto adeguatamente, hanno il potenziale per definire i cambiamenti comportamentali desiderati nelle comunità.
Quindi, attraverso l'educazione alimentare le credenze, gli atteggiamenti e la comprensione del cibo portano a pratiche scientificamente valide; la filosofia fondamentale dell'educazione alimentare è che gli sforzi dovrebbero concentrarsi sulla tutela della salute nutrizionale piuttosto che sull'intervento in situazioni di crisi.
L'educazione alimentare deve continuare per tutta la vita dell'individuo al fine di adeguarsi agli sviluppi della scienza della nutrizione e alle mutevoli circostanze economiche, alle esigenze sanitarie e ai nuovi prodotti alimentari.
FONTE
D’Amore, A. UN NUOVO APPROCCIO ALL’EDUCAZIONE ALIMENTARE. Strategie innovative per l’educazione alimentare: l’esperienza pilota del programma MaestraNatura, 17, 3.
SE NECESSITI DI SUPPORTO E ASSISTENZA NELLA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA, TRIENNALE O MAGISTRALE, CONTATTACI AL 045 8250212 320 5355319 377 4428200, OPPURE COMPILA IL FORM DI CONTATTO
Comments