top of page

DOMANDA ESAME BASI DI DATI-ARCHITETTURA A TRE LIVELLI

  • Immagine del redattore: Salvatore Severino
    Salvatore Severino
  • 11 ore fa
  • Tempo di lettura: 2 min

L'architettura a tre livelli rappresenta uno dei modelli architetturali più diffusi nella progettazione e nello sviluppo di moderne applicazioni basate su database.

In tale contesto, esso è ampiamente utilizzato nei sistemi di gestione di database (DBMS) per organizzare e gestire interazioni complesse tra dati a vari livelli di un'applicazione.

Nel DBMS, l'architettura a 3 livelli costituisce un'architettura client-server che separa l'interfaccia utente, l'elaborazione delle applicazioni e la gestione dei dati in tre livelli o strati differenti.

L'architettura a 3 livelli è adoperata nelle moderne applicazioni web e nei sistemi aziendali in quanto configura un sistema flessibile e sicuro; i tre livelli sono:

Livello di presentazione (livello dell'interfaccia utente)

Livello dell'applicazione (livello della logica di business)

Livello di gestione dei dati (livello database)


Il livello di presentazione costituisce l'interfaccia utente o il livello client dell'applicazione; in pratica, è responsabile della presentazione dei dati all'utente e della ricezione degli input dall'utente.

Tale livello è, generalmente, rappresentato da browser web o da un'applicazione mobile.


Il livello applicativo rappresenta il livello intermedio dell'architettura a 3 livelli; attua un ruolo da intermediario tra il livello di presentazione e il livello di gestione dei dati e, essendo responsabile dell'elaborazione e della gestione della logica di business dell'applicazione, comunica con il livello di presentazione per ricevere gli input dell'utente e comunica con il livello di gestione dei dati per recuperare o memorizzare i dati.


Il livello di gestione dei dati è il livello inferiore dell'architettura a 3 livelli, essendo responsabile della gestione e dell'archiviazione dei dati; il livello di gestione dei dati comunica con il livello applicativo per salvare o recuperare i dati.

In tal senso, garantisce che i dati vengano archiviati, recuperati e mantenuti in modo sicuro.




L'architettura a 3 livelli nel DBMS definisce le caratteristiche che seguono:


  1. Scalabilità, ossia i tre livelli sono separati e, in tal modo, nella condizione in cui il numero di utenti aumenti è possibile potenziare il livello di gestione dei dati ottimizzando o aggiungendo database senza influire sul livello applicativo;

  2. Flessibilità, ossia è possibile modificare o aggiornare qualsiasi livello senza interferire con gli altri livelli;

  3. Sicurezza, ossia isolando il livello di gestione dei dati è possibile attuare pratiche di sicurezza, maggiormente, efficaci, come la limitazione dell'accesso diretto al database e la protezione dei dati sensibili.

  4. Manutenibilità, ossia considerando il sistema di architettura modulare appare agevole il processo manutentivo;

  5. Prestazioni migliorate, ossia l'approccio a livelli incrementa le prestazioni del sistema garantendo che ogni livello sia ottimizzato per la sua funzione.




Nalesso V., (2025), Automazione e personalizzazione di modelli tabulari con Tabular Editor in Power BI= Automation and customization of tabular models with Tabular Editor in Power BI (Doctoral dissertation, Politecnico di Torino).


SE NECESSITI DI SUPPORTO E ASSISTENZA NELLA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA CONTATTACI AL 045 8250212 320 5355319 377 4428200, OPPURE COMPILA IL FORM DI CONTATTO

 
 
 

Comments


bottom of page