top of page

VITAMINA D; FUNZIONI, FONTI ALIMENTARI E CARENZE

  • Immagine del redattore: Salvatore Severino
    Salvatore Severino
  • 2 giorni fa
  • Tempo di lettura: 2 min

La vitamina D è, non soltanto, un nutriente che assumiamo attraverso l'alimentazione ma, altresì, un pro-ormone prodotto dal nostro organismo. Ad ogni modo, la vitamina D è liposolubile e contribuisce ad assorbire e trattenere il calcio e il fosforo, entrambi fondamentali per la formazione delle ossa.

La dose giornaliera raccomandata per gli adulti corrisponde a 600 UI (15 mcg) al giorno per uomini e donne, mentre per gli adulti di età superiore ai 70 anni è di 800 UI (20 mcg) al giorno.




La vitamina D è identificabile, a livello alimentare, in due distinte forme; vitamina D2 (ergocalciferolo) e vitamina D3 (colecalciferolo), entrambe dall'attività biologica simile.

La fonte principale di vitamina D è rappresentata dall'esposizione alla radiazione solare; in tal senso, la vitamina D derivante dall'esposizione solare o per mezzo della dieta è presente in una forma inattiva che, di conseguenza, va incontro a reazioni di idrossilazione per essere convertita nel calcitriolo, la forma biologicamente attiva.

Pochi alimenti sono naturalmente ricchi di vitamina D3; le fonti migliori sono rappresentate dalla carne dei pesci grassi, dal tuorlo d'uovo, dal formaggio e dal fegato di manzo.

Alcuni funghi contengono una determinata quantità di vitamina D2; inoltre, alcuni funghi in commercio contengono quantità più elevate di D2 perché vengono esposti intenzionalmente a elevate quantità di raggi ultravioletti.


LE PRINCIPALI FONTI ALIMENTARI SONO:


Olio di fegato di merluzzo

Salmone

Pesce spada

Tonno

Sardine

Fegato di manzo

Tuorlo d'uovo


La carenza di vitamina D può derivare da una dieta carente, da un cattivo assorbimento o da un fabbisogno metabolico elevato; nella condizione in cui non si assuma una quantità sufficiente di vitamina D con l'alimentazione e non ci si espone abbastanza ai raggi ultravioletti del sole, può insorgere una carenza.


FONTE


Pigozzo, S., Inelmen, E. M., Lucato, P. P., Manzato, E., & Sergi, G. (2017). Vitamina D: aspetti clinici e di laboratorio. Biochim Clin, 41, 12-22.



SE NECESSITI DI SUPPORTO E ASSISTENZA NELLA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA, TRIENNALE O MAGISTRALE, CONTATTACI AL 045 8250212 320 5355319 377 4428200, OPPURE COMPILA IL FORM DI CONTATTO

 
 
 

Comments


bottom of page