top of page

IL LINGUAGGIO SQL

  • Immagine del redattore: Salvatore Severino
    Salvatore Severino
  • 11 ore fa
  • Tempo di lettura: 2 min

SQL è l'acronimo di Structured Query Language (linguaggio di interrogazione strutturato); si tratta di un linguaggio di programmazione standardizzato utilizzato per gestire e manipolare database relazionali.

Il linguaggio SQL permette agli utenti di eseguire una serie di operazioni; tra queste, l'interrogazione dei dati, la creazione e la modifica delle strutture dei database e la gestione delle autorizzazioni di accesso.


SQL è stato inventato negli anni '70 e distribuito commercialmente per la prima volta da Oracle; la denominazione originale è stato assegnata da IBM come Structured English Query Language, abbreviato con l'acronimo SEQUEL.

Un sistema SQL è strutturato secondo diversi componenti chiave che operano insieme per consentire l'archiviazione, il recupero e la manipolazione efficiente dei dati.

Alcuni dei componenti chiave di un sistema SQL sono schematizzabili come:

-Database, i database sono raccolte strutturate di dati organizzati in tabelle, righe e colonne;

-Tabelle, le tabelle sono gli elementi fondamentali di un database, costituiti da righe (record) e colonne (attributi o campi), e garantiscono l'integrità e la coerenza dei dati;

-Query, le query sono comandi SQL utilizzati per interagire con i database, e consentono agli utenti di recuperare, aggiornare, inserire o eliminare dati dalle tabelle;

-Vincoli, i vincoli costituiscono regole applicate alle tabelle per mantenere l'integrità dei dati;

-Procedure memorizzate, le procedure memorizzate rappresentano istruzioni SQL precompilate memorizzate nel database;

-Transazioni, le transazioni sono gruppi di istruzioni SQL che vengono eseguite come una singola unità di lavoro.




I principali componenti software coinvolti nel processo di esecuzione SQL.

-Input; il processo inizia quando un utente invia una query SQL tramite un'interfaccia o un'applicazione del database;

-Analisi; la query viene passata al processore di query, che la suddivide in unità più piccole denominate token;

-Ottimizzazione; successivamente dopo l'analisi, la query è passata all'ottimizzatore, che valuta diversi modi dare esecuzione alla query;

-Esecuzione; il motore di esecuzione segue il piano definito dall'ottimizzatore, comunicando con il motore di archiviazione;

-Output; una volta che il motore di esecuzione ha elaborato la query, il risultato viene formattato e riassegnato all'utente.


FONTE


Pratt, P. J. (2001). Guida a SQL. Apogeo Editore.


SE NECESSITI DI ASSISTENZA E SUPPORTO NELLA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA, TRIENNALE O MAGISTRALE, CONTATTACI AL 045 8250212 320 5355319 377 4428200, OPPURE COMPILA IL FORM DI CONTATTO


 
 
 

Comments


bottom of page