L'ODONTOGENESI
- Salvatore Severino
- 13 minuti fa
- Tempo di lettura: 1 min

L'odontogenesi costituisce il complesso processo per mezzo del quale i denti si formano da cellule embrionali; le forme primordiali dei denti compaiono, in ambito embrionale, precocemente, a decorrere dalla sesta settimana di vita.
Lo sviluppo dei denti riguarda l’epitelio della primitiva cavità buccale, oltre al mesenchima sottostante.
Mella condizione in cui la misura dell'embrione corrisponde, approssimativamente, a 12-14 millimetri, l’epitelio che tappezza la bocca, proliferando, arriva al mesenchima sottostante, generando una lamina epiteliale denominata lamina dentaria.
La lamina dentale assume la forma di un ferro di cavallo; il processo formativo definisce due lamine dentali primarie, una superiore ed una inferiore.
Da ognuna delle due lamine dentali originano 10 denti decidui (da latte); i denti permanenti si sviluppano attraverso processi simili ai decidui, ma a decorrere dalla diciottesima settimana.

I dieci abbozzi dentali per arcata, sviluppatisi dalla lamina dentale, sono quelli dei denti decidui.
Ad ogni modo, è possibile riconoscere fasi distinte nell'ambito della formazione dei denti:
Fase della lamina dentale;
Fase della gemma;
Fase della cappa;
Fase della campana;
Fase di proliferazione;
Fase di isto-differenziazione;
Fase di morfo-differenziazione;
Fase di mineralizzazione;
Fase di emergenza;
Fase di eruzione:
Fase di rizolisi fisiologica.
FONTE
Piacentini A., Rastelli C., Falisi G., Gatto R., (2023), Morfologia Dentale: La forma come fondamenta della modellazione sequenziale dall'analogico al digitale, Greenbooks editore.
SE NECESSITI DI SUPPORTO E ASSISTENZA NELLA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA, TRIENNALE O MAGISTRALE, CONTATTACI AL 045 8250212 320 5355319 377 4428200, OPPURE COMPILA IL FORM DI CONTATTO
Comments