LE PROCEDURE CONCORSUALI
- Salvatore Severino
- 12 giu
- Tempo di lettura: 2 min

Le procedure concorsuali rappresentano procedimenti messi in atto nella condizione in cui un'impresa si trovi in una condizione di crisi, insolvenza o di difficoltà finanziaria; l’intento è quello di affrontare la crisi, per mezzo della ristrutturazione dei debiti o, in determinati casi, attraverso la liquidazione ordinata del patrimonio aziendale.
Esistono tipologie distinte di procedure concorsuali, e tutte hanno la peculiarità di privare il soggetto che vi è sottoposto di una parte della sua autonomia; generalmente, all'imprenditore è sottratta le disponibilità sui suoi beni o, in alternativa, è nominato un soggetto che provveda alla supervisione della gestione dell'impresa.

Le procedure concorsuali contemplate dalla normativa italiana sono:
-La liquidazione giudiziale (sino al 15 luglio 2022 era denominata fallimento), che mira alla liquidazione del patrimonio dell'imprenditore insolvente e alla suddivisione del ricavato fra i creditori; è una procedura concorsuale definita dal Codice della crisi d'impresa, sostituisce il fallimento, ed è destinata a liquidare il patrimonio dell'impresa per soddisfare i creditori;
-Il concordato preventivo permette all'imprenditore di scongiurare la liquidazione giudiziale, andando a corrispondere, quantomeno, il 40% dei debiti complessivi;
-La liquidazione coatta amministrativa, prevista per determinate categorie di imprese che esercitano una funzione di interesse economico generale o di pubblica utilità (banche); introdotto come strumento al servizio di interessi pubblici, nel 1888, ha riguardato, prevalentemente, gli enti economici non assoggettabili al fallimento, in quanto sprovvisti del requisito della commerciabilità;
-L'amministrazione straordinaria, riguardante le grandi imprese commerciali, è rivolta alle attività economiche che si trovino in temporanee difficoltà finanziarie e che posseggano concrete prospettive di risanamento; Il ricorso a tale procedura necessita della verifica delle condizioni di ammissibilità connesse, non soltanto, al numero dei dipendenti ed alla gravità dell’indebitamento, oltre alla possibilità di prospettiva di riequilibrio economico;
-L'amministrazione straordinaria speciale, introdotta per mezzo della legge 95/79, riguarda le imprese di grandi dimensioni, nell’intento di equilibrare la tutela dei creditori alla salvaguardia della continuità degli apparati produttivi e dei lavoratori dipendenti.
FONTE
Terranova, G. (2004). Le procedure concorsuali. Problemi di una riforma. In Le Procedure concorsuali: problemi d'una riforma. Giuffrè.
SE NECESSITI DI SUPPORTO E ASSISTENZA NELLA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA, TRIENNALE O MAGISTRALE, CONTATTACI AL 045 8250212 320 5355319 377 4428200, OPPURE COMPILA IL FORM DI CONTATTO. LE NOSTRE MATERIE DI COMPETENZA SONO: GIURISPRUDENZA, ECONOMIA, PSICOLOGIA, PEDAGOGIA, INGEGNERIA, INFORMATICA, INFERMIERISTICA, FARMACIA, MEDICINA.
Comments