
NOTE DELLA TESI DI LAUREA-GENERALITA'
Le note della tesi di laurea vengono numerate secondo un ordine progressivo, e vengono collocate, generalmente, a piè di pagina; inoltre, possono essere, altresì, collocate alla fine del capitolo o, tutte insieme, alla fine della tesi medesima.
E' lecito identificare due tipologie di note:
-Note di commento; esse contemplano contenuti e osservazioni e vengono adoperate per aggiungere testo senza interrompere la continuità del testo della tesi;
-Note di riferimento; esse includono i dati connessi al libro o articolo che è stato citato nel testo-
Ovviamente, il corpo del testo della nota è, generalmente, di uno, o due, punti di carattere più piccolo rispetto al testo della tesi; in tal senso, se il corpo del testo della tesi è equivalente a 13, il corpo del testo delle note sarà pari a 11.
COME SCRIVERE LE NOTE DELLA TESI DI LAUREA
Se la nota da inserire si riferisce ad una monografia,(libro) dovrà essere scritta seguendo tale ordine:
Cognome Nome puntato, Titolo della monografia, Città, Casa editrice, Anno, pagina
Un esempio:
Rossi M., Le città d'Italia, Roma, Editore Bianchi, 2024, p. 57.
Se la nota da inserire riguarda articoli di periodici, si procederà come segue:
Cognome Nome puntato, Anno tra parentesi, Titolo dell’articolo, Titolo della rivista, Numero del volume in numeri arabi, Numero del fascicolo, Pagine, DOI (facoltativo)
Un esempio:
Rossi M., (2024), I materiali da costruzione, Costruire oggi, Vol, 2, Fasc. 5, pp. 43-48, doi: xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
Se la nota della tesi di laurea è riferita ad un contenuto multimediale, si procederà in questo modo:
Cognome Nome puntato, Titolo dell'articolo multimediale, in nome del dominio
Un esempio:
Rossi F., Come costruire una strada, in www.preparotesi.it
PER APPROFONDIRE
Comments