top of page

LA FIRMA ELETTRONICA

  • Immagine del redattore: Salvatore Severino
    Salvatore Severino
  • 26 giu
  • Tempo di lettura: 2 min

Innanzitutto, appare opportuno evidenziare la distinzione tra firma elettronica e firma digitale; in tal senso, la firma digitale è un tipo specifico di firma elettronica che configura autenticità e integrità del documento, mentre la dizione "firma elettronica" costituisce un concetto ampio.

In pratica, mentre tutte le firme digitali sono firme elettroniche, non tutte le firme elettroniche sono firme digitali.

La firma elettronica rappresenta un complesso di dati elettronici che accompagnano o sono associati a un documento elettronico e le cui funzioni fondamentali sono:

-Identificare in modo inequivocabile il firmatario;

-Assicurare l'integrità del documento firmato;

-Garantire che il documento firmato sia esattamente il medesimo dell'originale e che non abbia subito manipolazioni;

-Garantire il non ripudio del documento firmato.

L'espansione dell'utilizzo della firma elettronica è dovuta a diverse ragioni; la trasformazione digitale ha spinto diversi ambiti, indipendentemente dalle dimensioni, a modificare i propri processi interni per adattarli ai processi digitali e online.


In pratica, la firma elettronica è uno strumento digitale che utilizza meccanismi di autenticazione per sostituire la firma autografa, ovvero quella scritta a mano su carta; ne deriva che è una modalità semplice per autenticare un documento, in quanto si avvale di mezzi informatici per completare una richiesta di consenso.

I documenti scritti e firmati a mano sono obsoleti nel mondo in cui viviamo; infatti, le firme elettroniche sono parte della trasformazione digitale, in quanto accelerano i processi e le procedure generali connessi alla vita quotidiana.

Per firmare un documento è necessario disporre di una carta d'identità elettronica; la carta d'identità elettronica contiene delle chiavi crittografiche che sono gli elementi necessari per firmare.

La firma elettronica è il file o il documento elettronico risultante; tale documento acquisisce validità ai fini legali.

Appare possibile differenziare diverse tipologie di firme elettroniche; la Firma elettronica semplice è quella utilizzata per procedure di base che richiedono solo un'accettazione e un livello di sicurezza, sicuramente, inferiore.

La firma elettronica avanzata: è quella che consente di identificare il firmatario e di rilevare qualsiasi modifica successiva dei dati firmati; in tal senso, è connessa in maniera univoca al firmatario e ai dati a cui si riferisce, e definisce un elevato livello di affidabilità

All'interno della firma elettronica avanzata va sottolineata la firma riconosciuta, che si basa su un certificato riconosciuto e generata tramite un dispositivo sicuro di creazione della firma.

Inoltre, la firma avanzata biometrica che, in modo simile alla precedente, ha un tempo di validità per consolidare l'affidabilità e la non modificabilità del documento dopo la firma, con la differenza che in tal caso è richiesta la presenza fisica del firmatario e, essendo biometrica, raccoglie aspetti intrinseci alla raccolta della stessa.


FONTE


Ridolfi, P. (2003). Firma elettronica: tecniche, norme, applicazioni (Vol. 13). FrancoAngeli.


SE NECESSITI DI SUPPORTO E ASSISTENZA NELLA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA, TRIENNALE O MAGISTRALE, CONTATTACI AL 045 8250212 320 5355319 377 4428200, OPPURE COMPILA IL FORM DI CONTATTO. LE NOSTRE MATERIE DI COMPETENZA SONO: GIURISPRUDENZA, ECONOMIA, PSICOLOGIA, PEDAGOGIA, INGEGNERIA, INFORMATICA, INFERMIERISTICA, FARMACIA, MEDICINA.





 
 
 

Comments


bottom of page