top of page

L'ELEMENTO SOGGETTIVO DEL REATO

  • Immagine del redattore: Salvatore Severino
    Salvatore Severino
  • 14 giu
  • Tempo di lettura: 2 min

L'elemento soggettivo del reato, nel contesto del diritto penale, costituisce la sfera psicologica dell'agente che ha commesso un fatto considerato reato.

L'elemento soggettivo, appare essenziale allo scopo di individuare la responsabilità penale; a ben vedere, l'elemento soggettivo si manifesta per mezzo di diverse forme: 1) Il dolo; 2) La colpa; 3) La preterintenzione.

La definizione legislativa del dolo è contemplata all'articolo 43, codice penale: «Il delitto è doloso, o secondo l'intenzione, quando l'evento dannoso o pericoloso, che è il risultato della azione o omissione e da cui la legge fa dipendere l'esistenza del delitto, è dall'agente preveduto e voluto come conseguenza della propria azione od omissione».

Il dolo, praticamente, consiste nella volontà di causare l'evento che costituisce il reato.


La definizione di colpa è desumibile attraverso il secondo capoverso dell'articolo 43, codice penale, che contempla quanto segue: «il reato è colposo, o contro l'intenzione, quando l'evento, anche se preveduto, non è voluto dall'agente e si verifica a causa di negligenza o imprudenza o imperizia, ovvero per l'inosservanza di leggi, regolamenti, ordini o discipline».

L'articolo 43, codice penale, configura il delitto come preterintenzionale, o oltre l'intenzione, nella condizione in cui dall'azione od omissione origina un evento dannoso o pericoloso, più grave di quello voluto dal soggetto agente.


FONTE


Sammicheli, L., & Sartori, G. (2015). Accertamenti tecnici ed elemento soggettivo del reato. Diritto Penale Contemporaneo, 2, 273-286.


SE NECESSITI DI SUPPORTO E ASSISTENZA NELLA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA, TRIENNALE O MAGISTRALE, CONTATTACI AL 045 8250212 320 5355319 377 4428200, OPPURE COMPILA IL FORM DI CONTATTO. LE NOSTRE MATERIE DI COMPETENZA SONO: GIURISPRUDENZA, ECONOMIA, PSICOLOGIA, PEDAGOGIA, INGEGNERIA, INFORMATICA, INFERMIERISTICA, FARMACIA, MEDICINA.

 
 
 

Comments


bottom of page