top of page

I CICLI ECONOMICI

  • Immagine del redattore: Salvatore Severino
    Salvatore Severino
  • 14 giu
  • Tempo di lettura: 2 min

Il ciclo economico, o ciclo congiunturale, rappresenta la fluttuazione dell'attività economica tra periodi di espansione e contrazione.

Le fasi del ciclo sono prevedibili, ma non lo è la loro tempistica; ad ogni modo, il ciclo economico supporta gli investitori e le imprese nel definire i tempi e le modalità di un determinato investimento.

Nel contesto di ciascun ciclo economico è possibile riconoscere quattro fasi: espansione, picco, contrazione e depressione.

Una volta raggiunto il punto più basso, il ciclo si ripete.

Nel corso dell'espansione, l'economia registra una crescita relativamente rapida, i tassi di interesse tendono ad essere bassi e la produzione va incontro ad un incremento.

Inoltre, nel corso dell'espansione, gli indicatori economici associati alla crescita (occupazione, salari, produzione) tendono a mostrare un andamento tendente al rialzo.


Il picco di un ciclo costituisce il momento in cui la crescita consegue il suo tasso massimo; in tal contesto, prezzi e gli indicatori economici possono stabilizzarsi prima di invertire la tendenza verso il ribasso.

L’economia consegue un punto di saturazione, o picco, che costituisce la seconda fase del ciclo economico; l'inflazione appare elevata e le politiche monetarie attuano correttivi.

La recessione è connotata da una riduzione del PIL, un incremento della disoccupazione e un rallentamento dell’inflazione; si attua un rallentamento dell'economia, tassi alti e inflazione elevata.

La fase di depressione costituisce il momento contraddistinto da maggiore gravità dell'intero ciclo economico, ed appare caratterizzata da un crollo del PIL, da un’elevata disoccupazione e da un’inflazione negativa (deflazione).



Come rappresentato, il ciclo economico o congiunturale si riferisce al modello di espansione e contrazione dell'economia; economia rimane in una fase di espansione fino a conseguire il picco, per poi invertire la tendenza ed avviarsi verso una fase di contrazione prima di giungere al punto, maggiormente, basso.


FONTE


LABINI, P. S. (1991). Il mutevole carattere del così detto ciclo economico. Moneta e Credito, 44(175).


SE NECESSITI DI SUPPORTO E ASSISTENZA NELLA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA, TRIENNALE O MAGISTRALE, CONTATTACI AL 045 8250212 320 5355319 377 4428200, OPPURE COMPILA IL FORM DI CONTATTO. LE NOSTRE MATERIE DI COMPETENZA SONO: GIURISPRUDENZA, ECONOMIA, PSICOLOGIA, PEDAGOGIA, INGEGNERIA, INFORMATICA, INFERMIERISTICA, FARMACIA, MEDICINA.


 
 
 

Comentários


bottom of page