
Il corso di laurea magistrale in DIRITTO PER LE TECNOLOGIE E L'INNOVAZIONE SOSTENIBILE, attivato presso l'Università degli studi di Verona, configura una preparazione giuridica di grado avanzato, atta ad associare competenze in ambito giuridico e digitale.
Lo studente acquisirà conoscenze giuridiche, oltre alla capacitò di analizzare la normativa in associazione alla impostazione di questioni collegate all'internazionalizzazione dei mercati, alla tecnologia per le imprese, all'alimentazione e al patrimonio culturale.
Sono previsti tre curricula:
-Diritto e tecnologie per imprese, enti ed istituzioni pubbliche e private;
-Food, fashion and cultural heritage/Alimentazione, moda e patrimonio culturale;
-Strategie per l'internazionalizzazione e per i mercati.
Il curriculum Diritto e tecnologie per imprese, enti ed istituzioni pubbliche e private prevede come materie principali Diritto, economia, sviluppo sostenibile, Diritto e nuove tecnologie, Diritto comparato e della globalizzazione, Diritto commerciale transnazionale, Diritto della crisi d'impresa, Diritto regionale e degli enti locali, Diritto penale della Pubblica Amministrazione.
Il curriculum Food, fashion and cultural heritage/Alimentazione, moda e patrimonio culturale contempla come materie principali Diritto, economia, sviluppo sostenibile, Diritto e nuove tecnologie, Diritto comparato e della globalizzazione, Diritto agroalimentare comparato, Storia del diritto e patrimonio culturale, Diritto del turismo.
Il curriculum Strategie per l'internazionalizzazione e per i mercati prevede come materie principali Diritto, economia, sviluppo sostenibile, Diritto e nuove tecnologie, Diritto comparato e della globalizzazione, Diritto commerciale transnazionale, Diritto agro-alimentare, Diritto della proprietà intellettuale, Diritto comparato e regolazione delle tecnologie dell’informazione, Marketing della moda, beni culturali e del turismo sostenibile, Diritto del consumo e innovazione dei mercati, Diritto doganale ed imposte sui consumi, Diritto internazionale del commercio e degli investimenti.
In merito ai requisiti curriculari, per poter essere ammessi al Corso di Laurea magistrale in Diritto per le tecnologie e l'innovazione sostenibile è indispensabile possedere una laurea conseguita ino dei seguenti corsi: Scienze giuridiche, Giurisprudenza, Scienze dell'Economia e della Gestione Aziendale, Scienze economiche, Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione, Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali, Servizio sociale, Scienze dei servizi giuridici, Giurisprudenza, Economia e commercio, Economia aziendale, Scienze politiche, oltre alla classe delle Lauree in Lingue e culture moderne.
PER APPROFONDIRE
SE NECESSITI DI ASSISTENZA E SUPPORTO PER LA TUA TESI DI LAUREA, CONTATTACI SENZA IMPEGNO AL 045 8250212 320 5355319 377 4428200, OPPURE COMPILA IL FORM DI CONTATTO
Comments