COME AGISCE UN FARMACO
- Salvatore Severino
- 25 giu
- Tempo di lettura: 2 min

Tutti i farmaci subiscono una serie di processi dal momento in cui entrano nel nostro organismo; in particolare, essi attraversano le fasi di assorbimento, distribuzione e metabolismo.
Il tempo necessario affinché un produca l’effetto atteso dipende da diversi fattori, come la durata del suo assorbimento; in pratica, il farmaco è assorbito passando nel flusso sanguigno, da dove viene distribuito in tutto l'organismo fino a raggiungere il luogo d'azione.
Il farmaco svolge la sua funzione per mezzo dell'interazione con le molecole recettoriali, che sono localizzate a livello cellulare; affinché tale interazione sia possibile, la struttura chimica del farmaco deve essere simile a quella di queste molecole.
Attraverso una combinazione chimica, il recettore subisce una trasformazione che provoca una risposta funzionale della cellula, producendo così l'effetto farmacologico desiderato.
Un aspetto da prendere in considerazione è che nella condizione in cui un farmaco viene assunto per via orale, il cibo e altri farmaci presenti in quel momento nel tratto digestivo sono fattori che possono alterarne il tempo di assorbimento.
Ne deriva, quindi, come mentre alcuni farmaci devono essere assunti a stomaco vuoto, altri devono essere accompagnati da cibo.
Come già accennato, dopo l'assunzione di un farmaco, il suo assorbimento nel flusso sanguigno avviene nello stomaco o nell'intestino, un processo che può richiedere da 1 a 6 ore.

L'intestino è l'organo che assorbe i nutrienti dagli alimenti e quindi può assorbire anche i farmaci; dall’intestino passano nel sangue in quanto esso è circondato da una grande quantità di vasi sanguigni, e una volta nel sangue il principio attivo o il farmaco viene distribuito a tutte le cellule del corpo.
Una volta che ha svolto la sua azione, il principio attivo continua a circolare nel sangue fino a raggiungere il fegato.
Il fegato modifica la struttura del principio attivo per renderlo, maggiormente, idrosolubile; una volta che il principio attivo raggiunge la cellula dopo l'assorbimento, il farmaco o il principio attivo raggiungerà delle proteine dalla forma particolare chiamate “recettori” situate nella membrana della cellula.
FONTE
SE NECESSITI DI SUPPORTO E ASSISTENZA NELLA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA, TRIENNALE O MAGISTRALE, CONTATTACI AL 045 8250212 320 5355319 377 4428200, OPPURE COMPILA IL FORM DI CONTATTO. LE NOSTRE MATERIE DI COMPETENZA SONO: GIURISPRUDENZA, ECONOMIA, PSICOLOGIA, PEDAGOGIA, INGEGNERIA, INFORMATICA, INFERMIERISTICA, FARMACIA, MEDICINA.
Comments